Credito d’imposta acquisto beni strumentali
• La legge di Bilancio 2020 ha istituito un nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dal 01.01.2020, in sostituzione dei precedenti iper e super ammortamento.
• Sul piano contabile, l’agevolazione appare assimilabile a un contributo in conto impianti, che deve essere, pertanto, rilevato in base alle disposizioni dell’Oic 16. Quest’ultimo prevede la rilevazione in bilancio nel momento in cui esiste una ragionevole certezza che le condizioni stabilite per il loro riconoscimento siano soddisfatte e che gli stessi saranno erogati. Pertanto, l’iscrizione in bilancio avviene quando il contributo risulta acquisito in via definitiva.
• Con le risposte agli interpelli n. 438/2020 e n. 439/2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la modalità operativa da seguire per regolarizzare la mancata indicazione nella fattura di acquisto del riferimento normativo, presupposto per la fruizione dell’agevolazione.
• In tali casi, se la fattura è cartacea, il riferimento può essere riportato dall’acquirente sull’originale di ogni fattura, sia di acquisto sia di saldo, con scrittura indelebile oppure mediate un apposito timbro.
• Per le fatture elettroniche, è possibile stampare la fattura e annotare sulla copia cartacea con scritta indelebile il riferimento normativo, oppure è possibile realizzare un’integrazione elettronica da unire all’originale e conservare insieme allo stesso e inviare allo Sdi.
Fonte: Italia Oggi 19.10.2020 pp. 18, 19 Sistema RATIO Centro Studi Castelli Srl
Comments
Comments are closed.