Rilevazione contabile dello sconto in fattura e cessione detrazione 110%
• Il soggetto che fruisce della detrazione maggiorata del 110% per spese sostenute dal 1.07.2020 al 31.12.2021, a fronte di specifici interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica elettrica dei veicoli negli edifici, può optare, in luogo dell’utilizzo diretto, per uno sconto sul corrispettivo dovuto, ovvero per la cessione di un credito d’imposta corrispondete alla detrazione, con facoltà di successiva cessione da parte del fornitore.
• Nel caso dello sconto in fattura sul corrispettivo, il fornitore che lo applica dovrà stornare il credito verso il cliente e rilevare tra gli altri ricavi (voce A5 del conto economico) la quota di credito d’imposta eccedente il corrispettivo.
• Nel caso di cessione del credito da parte del fornitore, ad esempio a un istituto di credito, sul piano contabile lo stesso dovrà stornare il credito d’imposta rilevato a fronte del corrispettivo monetario ricevuto per la cessione, cui si aggiungono gli eventuali oneri finanziari ad esso collegati.
• Per i soggetti che scelgono la fruizione diretta della detrazione, il bonus deve essere ripartito tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
Fonte: Italia Oggi 2.11.2020 pp. 20, 21 Sistema RATIO Centro Studi Castelli Srl
Comments
No comment yet.